Da Vasco Rossi ad Ermal Meta, passando per Giuliano Sangiorgi, Jovanotti, Irene Grandi e Laura Pausini: tantissimi grandi artisti, produttori, dj, musicisti, manager, fonici, tecnici, editori e addetti ai lavori del mondo dello spettacolo si sono uniti in un unico grande appello rivolto al Parlamento e al governo per accogliere gli emendamenti dedicati al settore musicale.
Per questo motivo è stato creato l’hashtag #iolavoroconlamusica, che affianca #senzamusica precedentemente lanciato.
“Nelle ultime settimane il governo ha dimostrato in rare occasioni di prendere in considerazione il settore dello spettacolo, accogliendo alcune istanze avanzate e ponendo il cosiddetto decreto rilancio come soluzione per la ripartenza – si legge nel comunicato congiunto dell’appello elaborato dal movimento La Musica Che Gira –. Il settore culturale produce il 16% del Pil e si è visto durante questa emergenza restituire indietro poco più dell’1% delle risorse stanziate. Sappiamo essere state depositate alla Camera le proposte di emendamento necessarie a far sì che il decreto rilancio non sia di nuovo una legge discriminatoria, ma una reale occasione di ripartenza alle giuste condizioni perché non possiamo ripartire a tutti i costi. La Camera ha iniziato la discussione delle istanze di emendamento al Dl rilancio che saranno discusse e approvate durante i prossimi giorni. La nostra è una richiesta di mobilitazione a tutti i livelli per far sì che la Musica sia nella lista delle priorità del Governo. Non lasciateci #senzamusica”.