Poteva l’iconica Madonna non partecipare o non mostrare in qualche modo la sua forte presenza ed il suo impegno nella lotta per i diritti umani, al Pride 2021?
Impossibile! Da sempre, la leonessa della musica mondiale, ruggisce per sottolineare il diritto di ogni essere umano a vivere in piena libertà la propria natura: “Be who you are”, “Sii ciò che sei”.
Lo scorso venerdì 25 giugno, sui suoi profili social aveva annunciato la proiezione di un suo video speciale, proprio a Times Square, cuore pulsante della pride march e degli eventi organizzati in occasione del pride month.
Il video è un inno contro la paura di essere se stessi, un inno alla libertà e al coraggio di esprimersi: “Courage. Freedom is what belongs to you. No fear”. “La libertà è qualcosa che ti appartiene, non avere paura. Amati. Sii te stesso. Non avere paura. Ribelle. Io credo nel potere dell’amore. L’amore è tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Basta violenza. Resisti…”
Parole emblematiche che risuonano su immagini provocatorie che scorrono.
Ma le sorprese non finivano qui, la sua partecipazione alla causa non è stata solo virtuale. La star del pop, ha sorpreso tutta la comunità LGTB con una performance inaspettata ed esplosiva al club Boom Boom Room dello Standard Hotel di New York. Durante l’evento speciale organizzato in occasione del pride month e al quale erano presenti varie celebrità gay del calibro di Billy Eichner, Andy Cohen e Zachary Quinto, Madonna ha cantato “Hung up” e “I don’t search, I find”.
Con un look volutamente aggressivo e provocante composto da shorts di pelle nera, calze a rete, parrucca blu elettrico e seno in mostra, strizzato all’interno di un harness, (corpetto che costituisce un vero e proprio must per la comunità LGBT), Madonna è comparsa sul bancone del locale, trasformato in palco per l’occasione, pronta per l’ennesima provocazione. Insieme a lei anche il fidanzato Ahlamalik Williams, di trentasei anni più giovane.
Sin dagli esordi della sua leggendaria carriera Madonna ha mostrato di non avere tabù e lo ha fatto soprattutto con l’intento di farsi paladina delle libertà e della lotta contro le discriminazioni, nonostante le critiche, le polemiche e gli attacchi. E, soprattutto, nonostante i tempi, perché 30 anni fa, parlare di certi temi, e farlo in maniera così aperta e libera poteva fare scandalo al punto da rischiare la carriera. Ma lei lo ha fatto in maniera così sinceramente autentica, mettendoci l’anima e facendone il leitmotiv di tutta la sua vita artistica e personale che non poteva non trasformarsi ina straordinaria icona.
Entrambi i contributi (il video speciale e la performance live) possono essere visti per intero sul profilo Instagram della popstar.
